Si è tenuto dal 6 al 20 luglio 2021 il workshop educazionale sulle malattie mieloproliferative croniche Ph- a cura della UOC di ematologia del Policlinico di Palermo con il patrocinio della Società italiana di ematologia .
Le malattie mieloproliferative croniche Ph negative sono state identificate nel 1951 e definite come disordini mieloproliferativi. Solo più tardi nel 2000 in occasione della terza edizione della classificazione internazionale delle malattie oncologiche, queste malattie sono state definite come neoplasie maligne. La scoperta della mutazione V617F di JAK2 verificatasi nel 2005 e la successiva identificazione delle mutazioni di MPL , della mutazione nell’esone 12 di Jak2 e di CALR avvenuta rispettivamente nel 2006 nel 2007 e nel 2013, hanno dato un importante impulso alla conoscenza dei meccanismi molecolari alla base di queste neoplasie. Nel 2008 anche l’OMS ha ridefinito questa patologia come neoplasie mieloproliferative e nel 2016 ha effettuato un’ulteriore revisione della definizione di caso per trombocitemia essenziale, policitemia vera e mielofibrosi introducendo la distinzione tra mielofibrosi in fase prefibrotica e mielofibrosi conclamata. Rimane cruciale per la prognosi di queste patologie, una corretta gestione del rischio trombotico che continua ad essere la più temibile complicanza e la scelta terapeutica correlata alle condizioni di rischio. Da definire il ruolo delle mutazioni subdriver nella prognosi di queste patologie. Obiettivi: Scopo di questa sessione è la messa a punto dello stato dell’arte sulla Trombocitemia essenziale, sulla Policitemia vera, e sulla Mielofibrosi, l’approfondimento del ruolo dell’NGS nella ridefinizione del profilo molecolare di tali patologie e una panoramica sulle più significative prospettive terapeutiche.