“Il coraggio di donare, il coraggio di scegliere la vita”
Il concorso fotografico nazionale “Il coraggio di donare, il coraggio di scegliere la vita” indetto, promosso e organizzato da AIPAMM OdV – Associazione Italiana Pazienti con Malattie Mieloproliferative – è dedicato a Donatella Giagnori.
Donatella Giagnori
Laureata in geografia, si è specializzata inizialmente in fotografia di viaggio. Nel fotogiornalismo, a cui si è dedicata intensamente all’interno dell’agenzia EIDON, ha trasferito la curiosità e la precisione che hanno da sempre caratterizzato il suo stile.
Donatella Giagnori è stata fotografa dei pontefici Benedetto XVI e Francesco e attraverso i suoi scatti, scelti come copertine per numerose riviste internazionali, è stata in grado di trasmettere il fascino dell’iconografia dei riti religiosi che tanto l’appassionavano. Amava la maestosità del barocco romano, la suggestione dei paramenti sacri, ma era capace di restituire immagini evocative di ambienti apparentemente quotidiani, come gli scatti di una Roma deserta e desolata durante il Covid.
Un isolamento che per lei si è sommato a quello vissuto per il trapianto di cellule staminali emopoietiche, una sfida raccolta con coraggio e che le ha fatto sperare che potesse considerarsi guarita. Purtroppo, è stata colpita da un’altra malattia che non le ha lasciato scampo.
Donatella Giagnori è stata membro di AIPAMM OdV dal 2014, anno della sua prima diagnosi, collaborando attivamente nelle relazioni con le persone affette da queste malattie. Scrupolosa, limpida nel modo di comunicare ha risposto sempre con generosità, cortesia, empatia a migliaia di post, mail e messaggi, fino a poche ore dalla morte avvenuta il 23 giugno 2022.
Il tema “Il coraggio di donare, il coraggio di scegliere la vita” è stato ispirato da una citazione di Papa Francesco “codice sorgente del vivere comune” e definisce con straordinaria efficacia il senso del Dono.
I partecipanti al contest potranno raccontare in immagini il dono e la gratuità espressi in tutte le loro declinazioni, dal dono materiale, a gesti di vicinanza emotiva e solidale, a riflessioni sul “Butterfly effect”.
IL DONO E LA GRATUITA’ ESPRESSI IN TUTTE LE LORO DECLINAZIONI, DAL DONO MATERIALE, A GESTI DI VICINANZA EMOTIVA SOLIDALE A RIFLESSIONI SUL “BUTTERFLY EFFECT”
La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata a persone con età maggiore di 18 anni già compiuti al momento della partecipazione.
I partecipanti potranno inviare all’indirizzo e-mail info@aipamm.it fino a un massimo di numero 3 fotografie unitamente alla compilazione della domanda di partecipazione dal 10 gennaio 2023 al 30 maggio 2023.
Il soggetto o l’oggetto fotografato sono a libera scelta dell’artista. Le fotografie devono essere di proprietà dell’autore partecipante. Si precisa che non vanno inviate immagini della propria persona né verranno prese in considerazioni immagini che violano le normali norme di buon gusto o costume.
Indicazioni tecniche
La fotografia dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Formati accettati: jpeg
- Risoluzione: minimo 240 dpi
Diritti D’Autore: Ogni partecipante dichiara di essere titolare dei diritti sull’opera ed autorizza Aipamm OdV a pubblicare la propria fotografia sulla pagina Facebook del concorso, sul sito www.aipamm.it senza aver nulla a pretendere. I diritti sulle opere restano di proprietà dei singoli Autori.
Il premio sarà soggetto alla valutazione da parte di una giuria di esperti e di una giuria popolare che esprimerà le proprie preferenze tramite votazione attraverso il Social Network Facebook.
Giuria di esperti
La giuria di esperti selezionerà le 3 fotografie che meglio risponderanno ai seguenti criteri di valutazione (max 50 punti):
- rispondenza della fotografia al tema oggetto del contest (Max 15 punti);
- coerenza e completezza degli elementi richiesti: titolo, didascalia, foto (Max 5 punti);
- originalità della fotografia (Max 15 punti);
- qualità della fotografia (Max 15 punti).
Giuria Popolare – Premio Speciale Social
Il premio speciale Social sarà dato alla fotografia che raccoglierà il numero maggiore di consensi sulla Pagina Facebook dedicata.
Tutte le fotografie partecipanti saranno pubblicate sulla pagina Facebook del concorso. Ogni fotografia è votabile per 30 giorni attraverso il tasto “Vota”. Al fine di permettere la regolare votazione di ciascuna opera, un sistema di riconoscimento automatico permetterà a ciascun utente votante di votare una sola volta.
Antonelli Maria Laura – Fotografa professionista e associata AFP – Associazione Fotografi Professionisti
Cicchetti Manuel – Fotografo professionista
Corradi Giulio – Presidente ADMO Regione Lazio
Cristiani Paolo – Ingegnere, direttore generale consorzio di ricerche biomediche, fotografo e pittore
Frustaci Fabio – Fotoreporter e associato AFPA – Associazione Fotografi Parlamentari
Rosti Vittorio – Medico IRCSS Policlinico San Matteo di Pavia, membro del collegio dei revisori AIPAMM e appassionato fotografo
Sestini Carlo – Presidente Avis Regionale Toscana
Severgnini Beppe – Giornalista, saggista, opinionista e conduttore televisivo italiano
Tagliatela don Achille – Sacerdote diocesano Sessa Aurunca
Il concorso prevede l’assegnazione di n. 3 premi dalla Giuria di esperti e n. 1 premio dalla Giuria Popolare.
I premio: targa, card acquisto di materiale fotografico del valore di 200,00€, libri di fotografia
II premio: targa, borsa per materiale fotografico, materiale fotografico, libri di fotografia
III premio: targa, zaino per materiale fotografico, libri di fotografia
Premio Speciale Social: targa, ulivo bonsai, libri di fotografia
I nominativi dei vincitori saranno resi noti durante un evento che si svolgerà a giugno 2023 e in cui saranno consegnati i premi.
A chiusura concorso, Aipamm OdV comunicherà a tutti i partecipanti la data ed il luogo dell’evento conclusivo.
Gli autori selezionati saranno, inoltre, avvisati telefonicamente o tramite notifica di posta elettronica.
Gli esiti saranno resi pubblici sul sito Aipamm.it, sulla pagina dedicata al concorso e sulla pagina Facebook del concorso.
A ciascun autore partecipante sarà inviato un attestato di partecipazione.
Le fotografie premiate saranno consegnate al Pontefice quale ringraziamento per essere stato la fonte di ispirazione per il tema del concorso di questa edizione.
DAL 10 GENNAIO AL 30 MAGGIO 2023